Il mio libro “Odore di Perù” racconta di un viaggio che ha segnato uno dei passaggi più significativi della mia vita mettendomi a nudo e rendendomi nuovamente libera. La stesura di questo libro arriva dopo anni di grandi cambiamenti e numerose avventure iniziati dopo una esperienza di cancro ed una di pre-morte a seguito delle quali ho rivolto i miei studi e la mia pratica all’Ayurveda e allo Yoga, formandomi successivamente come operatrice ayurvedica dopo un percorso di studio presso la Scuola di Medicina "Ayurvedic Point" di Milano terminato nel 2005.
Nell’anno 2007 presto la mia assistenza e le mie pratiche ayurvediche per tre mesi in India presso un orfanotrofio che accoglie bambini di strada in Andra Pradesh.
Nell’anno 2008 sono attore e testimone di un progetto di cooperazione internazionale rivolto ai bambini lavoratori nel Sud del Mondo ho visitato il Benin, Africa sub-sahariana, da cui un reportage completo anche di fotografie.
A seguito del mio primo viaggio in Nepal nel 2014, in collaborazione con l'Assessorato Partecipazione di Vicenza il 28 febbraio 2015 presento a Villa Tacchi una personale mostra fotografica dal titolo - Nepal cultura tradizioni spiritualità e infanzia - dando vita ad un progetto di scolarizzazione per alcuni bambini orfani che vivono in un remoto villaggio nel Terai.
Fotografica Nepal presso la Biblioteca Hugo Pratt, Lido di Venezia (patrocinata dal Comune di Venezia Pelestrina).
https://youtu.be/6H-Q4-sDTU0 (video "sogno giapponese")
Tra febbraio e marzo del 2017 viaggio nel Laos del nord dove rimango per un mese, da questo viaggio un racconto intitolato: "Il risveglio del villaggio (Muang Gnoi Deua)".
2018 anno intenso di eventi e di esperienze mi porta ad esplorare il mondo gitano prima a Granada (Spagna) successivamente a Saint Marie de la Mer (Francia) portando alla luce un forte collegamento spirituale con le tradizioni induiste, sembra infatti che queste popolazioni nomadi provengano per lo più dal nord India.
Un viaggio in Tibet e nuovamente in Nepal risveglia in me una forte connessione ancestrale e spirituale con madre natura e le popolazioni autoctone, sopratutto l'avvicinamento alla grande montagna sul tetto del mondo, l'Everest chiamata dai tibetani Qomolangma, la Grande Madre. Da questo viaggio un racconto: "Everest - Qomolangma la Grande Madre"
http://marinamagro.blogspot.com/p/blog-page_28.html
Il 17 Novembre mi vede ospite al Mudec di Milano in occasione dell'anno dedicato al Perù nel progetto - Scritti dalla Città Mondo -
Scritti dalla Città Mondo. Focus #04 Perù: Perumalìa. Racconti di italiani stregati dalle Ande
Nel maggio 2019 sono ospite al Consolato del Perù a Milano a presentare il mio odore "Odore di Perù" condividendo l'esperienza del viaggio nella cara Pachamama in un abbraccio fraterno con la comunità peruviana che vive a Milano.
https://marinamagro.blogspot.com/2019/05/consolato-del-peru-milano-odore-di-peru.html
Il 2019 si chiude con il mio trasferimento nel sud della Spagna, viaggio fatto in auto con la mia pelosa Freya. Vivo a Vejer de la Frontera un piccolo villaggio bianco nel cuore andaluso a una manciata di chilometri dall'Atlantico. Cosa mi porterà questo viaggio lo scoprirò vivendolo.
marinamagro1@gmail.com
0039 3355730200 WhatsApp