il cavallo andaluso e Freya
E poi ci sono i cieli - Racconto
gli alberi e le città
Il "Tempo" è pensiero.
sul bordo della strada i fiori erano tutti felici
contempla il cielo e sogna
Spagna, a Requena murales di Lula Goce
pensieri che volano da qui all'Oceano
Democrazia e filosofia
"Le democrazie hanno grandi risorse di intelligenza e di immaginazione ma sono esposte ad alcuni seri rischi: scarsa capacità di ragionamento, provincialismo, fretta, inerzia, egoismo e povertà di spirito. L'istruzione volta esclusivamente al tornaconto sul mercato globale esalta queste carenze, producendo un'ottusa grettezza e una docilità - in tecnici obbedienti e ammaestrati - che minacciano la vita stessa della democrazia, e che di sicuro impediscono la creazione di una degna cultura mondiale".
Martha Nussbaum
Benin 2009 (traccia di un viaggio)
Certe fotografie ti proiettano in un mare di emozioni e sentimenti, che sembravano dimenticati e lontani archiviati nella Memoria delle esperienze, come se il Passato fosse ancora vivido e Presente annullando così l'idea comune di "Tempo". Quel preciso istante dello scatto è qui, nel mio corpo madido di sudore felice di stare con questo bimbo tra le braccia, respirandone il profumo d'infanzia (violata), aderente al suo essere fragile e dignitoso mentre sorrido ai suoi occhi sgranati e sorpresi davanti alla fotocamera. Magia della fotografia. Il reportage del viaggio in Benin è qui sotto: https://marinamagro.blogspot.com/p/benen.html |
Sulla strada
Capossela, Brunello e Aquilani in concerto per Arte Sella al Teatro Sociale di Trento
I Solisti Aquilani, con il primo violino Daniele Orlando, orchestra d'archi simbolo della rinascita della città dell'Aquila. |
Mario Brunello |
una manciata di particelle che vibrano e fluttuano in un continuo divenire
... Per adesso, questo è quello che sappiamo della materia. Una manciata di tipi di particelle elementari, che vibrano e fluttuano in continuazione fra l'esistere e il non esistere, pullulano nello spazio anche quando sembra non ci sia nulla, si combinano assieme all'infinito come le venti lettere di un alfabeto cosmico per raccontare l'immensa storia delle galassie, delle stelle innumerevoli, dei raggi cosmici, della luce del sole, delle montagne, dei boschi, dei campi di grano, dei sorrisi dei ragazzi alle feste, e del cielo stellato la notte. tratto da: "Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli foto: Tibet |
Consolato del Perù a Milano - Odore di Perù - evento maggio 2019
Milano Consolato del Perù - -Odore di Perù- in Ayni
Ancora in cammino...
grazie Milano!
in solitudine e silenzio
Quest'umanesimo
Io, che in genere amo così fervidamente tutto ciò che è nuovo e rivoluzionario,
in questo senz'altro sono retrivo, e dai ceti colti pretendo un certo idealismo, una certa
disposizione a discutere e a capire del tutto indipendente da ogni vantaggio materiale,
insomma un resto di umanesimo, anche se so che quest'umanesimo, in realtà,
ha cessato di esistere e che tra poco anche la sua appartenenza esterna
non si troverà più se non nei musei delle figure di cera.
tratto da : LA CURA
di Hermann Hesse (1925)
foto: luce e fiori
foto: luce e fiori
Ecologia profonda - Ecosofia - articolo -
Libreria Lineadiconfine - Baggio (Mi) evento culturale 16 marzo
Iscriviti a:
Post (Atom)